
Attività 1:
- Ottenimento di una mappatura regionale per l’Umbria relativa alla coltivazione dell’orzo e alla presenza di eventuali popolazioni locali.
- Conoscenza dei protocolli agronomici di coltivazione per le diverse varietà già presenti in regione, identificazione delle caratteristiche
- microclimatiche favorevoli in relazione alla varietà coltivata.
Attività 2:
- Identificazione delle migliori varietà di orzo antico/tradizionale con caratteristiche di buon adattamento e produzione per la regione Umbria e ottenimento di un lotto di seme per una preliminare valutazione ecnologica e possibile iscrizione varietale.
- Risultati attività 2c:
- Report sui risultati di caratterizzazione dei parametri qualitativi degli orzi antichi umbri
Attività 3:
- Identificazione molecolare delle varietà di orzo come verifica dell’identità varietale e per l’ottenimento di una possibile registrazione varietale in relazione al valore agronomico e qualitativo.
Partner
Il progetto propone un partenariato complementare con professionalità multidisciplinari relative al miglioramento genetico, agronomia, analisi molecolare, caratterizzazione dei prodotti (partner CNR, Analysis e aziende agrarie e UniPG) e conoscenze tecnologiche approfondite sulla maltazione e produzione di birra (Farchioni Olii SPA, capofila con la attivazione di opportune consulenze).
