
Conoscere lo status di coltivazione dell’orzo in Regione e le capacità di adattamento delle diverse varietà presenti ai microclimi regionali. Reperimento del seme di varietà locali/antiche.
Individuare attraverso parametri misurabili legati alla produzione quantitativa e qualitativa almeno una accessione di orzo da birra proveniente da materiali autoctoni e utilizzabile per la produzione di birra
nella Regione Umbria;
Accessione di orzo da birra che dovrà, come già indicato nel punto precedente, avere una connotazione locale (il parametro realistico è l’adattamento specifico al territorio umbro anche in relazione agli effetti dei cambiamenti climatici) e dovrà essere coltivata in condizioni di bassi input;
la possibilità di svincolarsi dall’utilizzo di varietà di orzo provenienti in particolare dall’estero e favorire il legame con il territorio oggi sempre più apprezzato da parte dei consumatori
Partner
Il progetto propone un partenariato complementare con professionalità multidisciplinari relative al miglioramento genetico, agronomia, analisi molecolare, caratterizzazione dei prodotti (partner CNR, Analysis e aziende agrarie e UniPG) e conoscenze tecnologiche approfondite sulla maltazione e produzione di birra (Farchioni Olii SPA, capofila con la attivazione di opportune consulenze).
